
𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗖𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟭
𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗖𝗶𝗰𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗙𝗜𝗔𝗕
𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲
𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 – 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗻𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 – 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵.𝟬𝟬 – 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗗𝘂𝗰𝗮𝗹𝗲
𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ = 𝗣𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀
Piani per la Mobilità Sostenibile e valorizzazione del territorio
Il lavoro di mappatura e raccolta dati sulla situazione attuale della mobilità su Ceglie Messapica, si avvia alla prima fase di sviluppo. Dopo il recente risultato che ha visto il Comune di Ceglie Messapica vincitrice del bando regionale sui Piani della Mobilità Ciclistica, della Regione Puglia, la coprogettazione entra nel vivo dei lavori. Nell’assemblea pubblica discusso il progetto e il coinvolgimento dei soggetti attivi, come cittadini, associazioni e professionisti. Un confronto con altre realtà del territorio che hanno già avviato il progetto in altre aree urbane, la possibilità che un progetto ha di cambiare e modificare in meglio l’assetto di un territorio, traendo benefici per i cittadini, i bambini, le fasce più deboli, ed essere attrattore per un flusso ormai consolidato dai nuovi cittadini che vivono il nostro territorio.
Assemblea pubblica aperta a tutta la cittadinanza, che è invitata a esprimere pareri, consigli e idee sul progetto.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
𝗦𝘁𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮 𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 “𝗗𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗲”
Staffetta ciclistica che coinvolge i comuni di Ceglie Messapica, Cisternino, Francavilla Fontana, Latiano, Martina Franca, Mesagne, Oria, Ostuni, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni, Villa Castelli.
𝟲𝟭ª 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗮 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗰𝗮
𝗚𝗶𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱’𝗜𝘁𝗿𝗶𝗮
Quest’anno l’ormai storica gara ciclistica nazionale, coincide con la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, non potevamo segnalare l’evento in questo grande contenitore che parla di mobilità dolce, intesa sia come cambiamento e miglioramento della condizione di vita attuale ma anche come sport, passione e rispetto.
Partenza della gara ore 13.45 in Via San Rocco.
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 – 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬 – 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗠𝗔𝗔𝗖
“𝗜𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼”
Visite guidate alle bellezze di Ceglie Messapica
Sistema Gusto d’Arte
Escursione turistica gratuita, con prenotazione obbligatoria.
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 – 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 – 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗻𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮
𝗧𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶
𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗜𝗻𝘀𝗮𝗿𝘁𝗶
Attraversare il paese a passo lento, definire nuovi itinerari da mettere in sicurezza e segnalare, non solo verso l’abitato urbano ma anche nella parte naturalistica che fa da cornice a Ceglie.
Percorreremo a piedi le strade interne fino a raggiungere uno dei luoghi più significativi e affascinanti a ridosso dell’abitato, il Bosco Isarti. Vera e propria area naturalistica ricca di leccete con una biodiversità che è l’espressione massima del territorio. Un luogo da valorizzare e rendere fruibile, un laboratorio didattico a cielo aperto che va incluso nei circuiti che descrivono e raccontano il territorio.
Escursione gratuita con prenotazione obbligatoria, tempo di percorrenza circa 2 ore e livello di difficoltà T (turistico).
𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 – 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 – 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗻𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮
𝗖𝗶𝗰𝗹𝗼𝗽𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗮 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮, 𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲, 𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮
Pedaleremo lungo le vie urbane di Ceglie Messapica attraversando i punti-snodo che possono definire possibili itinerari lenti a misura di bicicletta. Capire lo stato attuale di una possibile mobilità in bicicletta, pedalando su itinerari in sicurezza che possano diventare vie prioritarie da percorrere. Intersecare i punti di interesse quali scuole, stazione, hub per l’interscambio con altri tipi di mobilità.
Escursione gratuita con prenotazione obbligatoria, tempo di percorrenza circa 2 ore e livello di difficoltà T (turistico), munirsi di bicicletta propria.
Il Presidente della Consulta Comunale per la Mobilità Sostenibile Vincenzo Intermite
L’Assessore alla Mobilità Sostenibile Antonello Laveneziana
Il Sindaco Angelo Palmisano