Home Attualità “Se Puede, anniversary ten years” Villa Castelli, 30 settembre, 1-2-3 ottobre 2023

“Se Puede, anniversary ten years” Villa Castelli, 30 settembre, 1-2-3 ottobre 2023

da Ivano Rolli
0 commento 230 visite

La Cooperativa Sociale Se Puede celebra i 10 anni dall’inizio dell’attività con una serie di appuntamenti che hanno l’obiettivo di continuare il percorso “pubblico” della propria azione, teso a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla salute mentale e alle opportunità di continuare a sviluppare politiche sociali condivise.

I traguardi importanti vanno festeggiati nei luoghi e con le persone a cui sei legato, per questo motivo dopo questi anni di impegno, si torna a casa dove tutto è iniziato.

Il calendario degli appuntamenti si articola come segue:

aqp1

Sabato 30 settembre:

Gianluca Budano presenta il suo libro “Base, altezza e profondità. Fondamenti scientifici e popolari di managerialità diffusa e di patriottismo sociale”, Meltemi editore. Appuntamento presso Chiesa Vecchia, piazza Caduti di Nassirya alle ore 19.

La trasversalità della componente sociale che, alla base dell’essere umano, si innalza e attraversa in profondità altri settori, risultando essenziale per ogni politica e servizio che intenda rispondere con efficacia alle esigenze e ai bisogni degli uomini e delle donne; dialogano con l’autore Toni Matarelli Presidente della Provincia di Brindisi, Maurizio DeNuccio Direttore Generale dell’Asl di Brindisi, Mauro Vizzino Presidente della Commissione Salute Regione Puglia e Giovanni Barletta Sindaco di Villa Castelli.

Sabato 30 settembre – martedì 3 ottobre

“Tratti che non fanno male”, proposito di salute mentale: la mostra a cura della cooperativa sociale “Se Puede”; dopo essere stata presentata a Mesagne, città Capitale della Cultura in Puglia nei prossimi giorni presso Chiesa Vecchia, piazza Caduti di Nassirya .

“Tratti che non fanno male”, rappresentazioni grafiche realizzate da Carmelo Garofalo con l’intento di rendere più accessibili e accettati gli aspetti dell’animo umano che non smettono di spaventare: la mostra accende le luci sull’importanza di parlare di salute mentale, fuori da ogni stigma.

L’intento è di avvicinare alla conoscenza di un mondo, quello dei disturbi psichiatrici, rispetto al quale esistono ancora silenzi, imbarazzi, pregiudizi che troppo spesso contribuiscono all’isolamento delle persone che ne sono affette e a far crescere lo sconforto dei loro cari.

La mostra è patrocinata da Provincia di Brindisi, Comune di Mesagne, Asl Brindisi e Ambito Territoriale n. 3 di Francavilla Fontana.

L’esposizione potrà essere visitata fino al prossimo 03 ottobre. Ingresso gratuito.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

CeglieOggi – redazione@ceglieoggi.it


Direttore Responsabile ed  Editoriale: Ivano Rolli  

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2023 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND