Home Attualità La cultura della violenza. I femminicidi. Incontro pubblico il 25 ottobre

La cultura della violenza. I femminicidi. Incontro pubblico il 25 ottobre

da Redazione
0 commento 250 visite

Ho un difetto lo riconosco: l’ostinazione.

Si! è un difetto nel mondo moderno, perché implica una certa incapacità a cambiare idea, a cambiare direzione, a modificare le proprie idee e persino abitudini.

Ci sono argomenti con i quali sono cresciuta e non riesco proprio ad abbandonarli, dimenticarli, trascurarli.

La guerra, la violenza, la disuguaglianza: concetti vecchi, ma sempre attuali.

Come si fa a dire che la guerra è un concetto vecchio, a non volerne parlare, se nel mondo vi è sempre la presenza della guerra. La violenza? Ne vogliamo parlare. Un argomento di una quotidianità disarmante, per me non se ne parla mai abbastanza, anzi per me la si coltiva, e da lì ne discendono infinite disuguaglianze, prima fra tutte il forte e il debole.

Ogni giorno mi interrogo su che cosa posso fare per cambiare lo stato delle cose. Discussione terribile perché devi accettare l’idea che da sola non conti nulla, oppure ti devi auto esaltare, ripetendo dentro di te, all’infinito, il proverbio: “come la goccia che scava la pietra”. Ecco allora nell’altalena dei pensieri buoni o di quelli cattivi,ho ritenuto che non se ne parla mai abbastanza, e che voglio essere quella goccia.

Ho ritenuto che la crescita esponenziale di telefonate di aiuto al numero antiviolenza durante i lunghi mesi di COVID19 sia un allarme da non sottovalutare; ho ritenuto che vedere bambini di 3/4/5 anni sempre più aggressivi è un segnale che non si può sottovalutare.

Ho ritenuto, guardando quello che accade nel mondo, ad iniziare dalle immagini della guerra per finire alle ragazze iraniane, che ci sia un solo filo conduttore: la violenza, un mondo di violenze continue e quindi la cultura che cammina sulle nostre gambe è violenza. Una cultura di prevaricazione che sta diventando normale, quotidiana e che non risparmia soprattutto il genere femminile. Nel contempo le richieste di aiuto sono il segnale di una società che vuole cambiare, di persone che vogliono cambiare la rotta della propria vita, e quindi forse anche quella di chi gli vive accanto. 

Da qui il titolo dell’incontro del 25 ottobre 2022, La cultura della violenza. I femminicidi. Un dibattito con operatori quotidiani, con chi cerca di offrire un aiuto concreto.

All’incontro presso la Casa Comunale di Ceglie Messapica prenderanno parte come relatori: la dott.ssa Anna Giudoni, Magistrato presso la Procura di Brindisi; Claudio Consales, Presidente Ordine Avvocati di Brindisi; Maria Pia Vigilante, Presidente Associazione La giraffa onlus.

Invito la cittadinanza a partecipare e a confrontarsi su questo tema.

25 OTTOBRE 2022 ORE 17,30

Condivi la notizia

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

CeglieOggi – redazione@ceglieoggi.it


Direttore Responsabile ed  Editoriale: Ivano Rolli  

Copyright ©2023 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND