Dal 4 al 7 novembre 2021 si è svolto presso gli Studi di Cinecittà in Roma il “Roma VideoGame Lab” l’evento dedicato al mondo videoludico. Il tema di quest’anno sarà “Umano & Digitale”, quattro giorni dedicati ad esplorare questo rapporto, attraverso Retrogaming, AR/VR (Realtà Aumentata & Realtà Virtuale), conferenze e lezioniker camp con esperti.

Il Secondo Istituto Comprensivo di Ceglie Messapica, diretto dalla Ds Roberta Leporati ètra le scuole coinvolte su invito di Marco Vigellini (CEO di Maker Camp, nominato tra i migliori 10 educatori Minecraft al mondo, parte del programma Minecraft Global Mentor di Microsoft nato per diffondere e supportare altri insegnanti all’utilizzo educativo di Minecraft). Maker camp è specializzata nella promozione dell‘utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare del gioco Minecraft, in ambito educativo e formativo. La sua attività consiste in laboratori didattici per bambini e ragazzi e progetti di formazione per educatori, finalizzati a scoprire le infinite potenzialità didattiche di Minecraft per le più svariate discipline (geografia, storia, matematica, lingua straniera) e per sviluppare le competenze trasversali indispensabili nel XXI secolo anche attraverso il coding, la chimica, la realtà aumentata e la stampa 3D.
All’attività hanno partecipato i ragazzi delle classi terze della e la 1^C, classe sperimentale del plesso “Giovanni XXIII” di via Martina della scuola secondaria di primo grado.
Il laboratorio Minecraft è stato movimentato da una serie di avventure da risolvere, anche attraverso l’introduzione di elementi di programmazione. Il famoso videogioco diventa lo strumento ideale per coinvolgere i giovani partecipanti e valorizzare quelle competenze ritenute necessarie nel prossimo futuro: creatività, capacità di risolvere problemi complessi, sviluppare un pensiero logico, saper collaborare con gli altri. Un viaggio indietro nel tempo tra archeologia, matematica, musica e missioni da completare.
“Siete degli ambiziosi esploratori di nuovi mondi? Oppure dei novelli costruttori?” Così Marco Vigellini ha introdotto il tema in video chiamata in diretta incitando gli studenti a creare.
I collegamenti in diretta su quello che si realizzava si potevano vedere in diretta sulle Lim .
Gli studenti del 2° Istituto Comprensivo sono stati teletrasportatisu un mondo virtuale che riproduceva le isole Galapagos dove il grande naturalista DARWIN arrivò 180 anni fa, tappa di un viaggio fondamentale per quella che sarebbe diventata la teoria dell’evoluzione. Darwin catalogò centinaia di specie, ne osservò caratteristiche e differenze, mettendo insieme informazioni che avrebbe poi utilizzato negli anni seguenti per elaborare e definire meglio la sua teoria dell’evoluzione. Il viaggio fu raccontato da Darwin nel The Voyage of the Beagle (in Italia Viaggio di un naturalista intorno al mondo) nel 1839, contribuendo alla sua fama in ambito accademico e tra gli studiosi, Il Beagle era un brigantino della Royal Navy britannica varato nel maggio del 1820 e utilizzato cinque anni dopo, con alcune modifiche, per un primo viaggio di esplorazione in Patagonia e nella Terra del Fuoco.
Esplorando il mondo gli studenti hanno costruito le diverse specie di animali terrestri e marini, punti di avvistamento, vulcani che eruttavano lava, navi, e la flora circostante.
Davvero un’esperienza coinvolgente all’insegna di una didattica innovativa.
I Docenti coinvolti sono stati la Prof.ssa Gina Pellico, il Prof. Nicola Dione e il Team Digitale. Si ringraziano la Prof.ssa Olga Sarcinella e la DSGA Agata Scarafilo, tutto il personale ATA e tutti i docenti che hanno collaborato alla iniziativa.

