
Un’iniziativa semplice, ma di forte impatto che, attraverso il linguaggio semplice della comunicazione, arriva dritto al cuore di chi partecipa. Ne sono convinti la Dirigente Scolastica dell’I.I.S.S. dell’Agostinelli di Ceglie Messapica dott. Angela Albanese e la Presidente dell’Avis Comunale di Ceglie Messapica Cosima Vitale. Prezioso più dell’oro è il messaggio della nuova campagna di sensibilizzazione alla donazione di sangue con l’obiettivo di creare una maggiore consapevolezza sull’importanza di donazioni sicure e controllate di sangue da parte degli studenti.
“Essere donatore ha un valore che va oltre l’emergenza: significa rispondere a un bisogno quotidiano con donazioni sicure e controllate” dichiara la presidente comunale dell’Avis di Ceglie Messapica Cosima Vitale. Qui emerge il ruolo fondamentale di Avis nella raccolta di sangue e di plasma, un’arma che si è rivelata fondamentale nella lotta al Covid-19, ma che ricopre un ruolo di fondamentale importanza fin da prima dell’emergenza pandemica. Quindi, sensibilizzare e indirizzare un potenziale donatore verso un’associazione di donatori di sangue, come Avis, è e deve essere sempre lo scopo per il bene comune di ogni singolo cittadino che necessiti di cure, oggi e sempre. “Abbiamo realizzato questo progetto perché crediamo che, effettuare una comunicazione efficace e cioè una informazione/formazione, sia la strada più giusta per arrivare alle coscienze dei giovani” afferma la D.S. Angela Albanese. In particolare sono state organizzate due giornate di incontri con l’Avis e cioè il 23 e il 30 novembre u.s. che hanno visto la partecipazione delle quarte e quinte classi dell’IPSEOA di Ceglie Messapica ( in tutto ben nove classi). I docenti di Scienza degli alimenti prof. Bellanova Antonio, Pannofino Anna, Punzi Donatella e Gallo Anna puntualizzano che quest’attività si inserisce nel progetto più ampio di “Educazione alla salute e alla cittadinanza attiva” ed è finalizzata a documentare gli alunni sulla prevenzione delle malattie con la semplice donazione del sangue e, contemporaneamente, educare alla solidarietà civile; infatti donare sangue può davvero salvare una vita ed è un gesto semplice di grande civiltà e solidarietà. Nelle due giornate si sono succeduti interventi da parte della D.S. Angela Albanese, del prof Antonio Bellanova, della presidente Cosima Vitale, del dott Egidio Conte (componente del Consiglio Nazionale Avis e dirigente medico in pensione del centro trasfusionale di Brindisi), del presidente provinciale Avis di Brindisi Sergio Zezza. Alla fine degli incontri sono stati offerti agli ospiti due buffet evidenziando le doti professionali degli alunni dei settori cucina, pasticceria, sala e accoglienza turistica, abilmente organizzati dai docenti Eugenio Esposito, Erika Florido, Anna Maria Cito e Vito Antonio Giovane. Ringraziamenti vivissimi vanno anche al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Dott. Alessandro Neglia per l’organizzazione, al tecnico di laboratorio Carmela Biondi per il suo prezioso contributo, a tutti i collaboratori scolastici e tecnici di laboratorio di pratica della sede Ostello per la loro squisita e continua disponibilità . Gli alunni hanno già apprezzato tantissimo queste tematiche e le modalità con cui vengono condotte e, soprattutto, la collaborazione tra l’Istituzione Scolastica, l’Istituzione Sanitaria e le varie Associazioni presenti sul territorio. Seguiranno delle giornate dedicate alla donazione con l’ausilio dell’autoemoteca che sosterà nel piazzale dell’Ostello nuovo in contrada Galante. Agli alunni potenzialmente donatori di sangue, verrà effettuato anche un elettrocardiogramma di controllo.