Home In evidenza Luigi Caroli scrive ai Cegliesi. Appello al voto per le elezioni Regionali e Amministrative

Luigi Caroli scrive ai Cegliesi. Appello al voto per le elezioni Regionali e Amministrative

da Ivano Rolli
0 commento 111 visite

Cari Concittadini,

Donne e Uomini di Puglia. In occasione del rinnovo del Consiglio Regionale, ho scelto di scendere in campo e candidarmi nella provincia di Brindisi con Fratelli d’Italia, forza politica che con tutto il centrodestra unito, promuove e sostiene la corsa per la Presidenza dell’On. Raffaele Fitto.

Quella delle Regionali 2020, è una candidatura nata dalla voglia di intraprendere un nuovo percorso. Un percorso che desidero fare insieme a Voi, con donne e con uomini per bene, volenterosi di fare, e di fare bene. Persone che conoscono i bisogni del nostro territorio e che desiderano cogliere tutte quante le opportunità e le risorse che la provincia di Brindisi e l’intera Puglia offrono, per trasformarle in valore. La nostra provincia finalmente non sarà più dimenticata. Diventerà centrale, funzionale e strategica, perché ogni suo Comune lo sarà, a partire dai borghi della Valle d’Itria sino alle comunità dell’Alto Salento. E soprattutto ciascun cittadino lo sarà, diventando il vero protagonista del cambiamento che da troppo tempo questa terra ci chiede.

L’esperienza da amministratore locale negli anni passati della città di Ceglie Messapica ha reso possibile la percezione dei bisogni e del desiderio della nostra gente di voler cogliere e creare nuove possibilità, nuove occasioni di crescita. Il confronto e la collaborazione con tutti i comuni della provincia di Brindisi, mi ha permesso di toccare con mano quanto sia possibile cambiare e farlo   in meglio. Con devozione, dedizione e amore per il territorio, tutti gli abitanti del Brindisino, ogni giorno, dimostrano che si può e si deve migliorare, senza isolarsi ma facendo rete, lavorando sinergicamente con le altre realtà territoriali. Perché, solo insieme, possiamo continuare ad accrescere quel “modello Puglia”, che anno dopo anno ha fatto innamorare turisti da tutto il mondo, sino a farla diventare, in molti casi meta eletta per trascorrerci la vita.

aqp1

E’ un impegno che parte da qui. Dall’intento di rappresentare le diverse sensibilità di ciascun cittadino. Di restituire dignità ai lavoratori, a coloro che il lavoro non ce l’hanno o lo hanno perso, a quanti sono in difficoltà, ai giovani, a ciascuna persona cha fa parte della nostra comunità. Tutti sono portatori di interessi e, pertanto, l’obiettivo sarà quello di rendersi portavoce di ogni singolo e di ogni sua necessità, cercando di raggiungere soluzioni tempestive, efficaci ed efficienti. Agricoltura, Ambiente, Famiglia, Giovani ed Imprese, Mobilità, Sanità, Turismo e Welfare saranno i punti cardini del mio progetto di cambiamento e del programma di tutto il centrodestra unito, con Raffaele Fitto Presidente. Non semplici tematiche di cui dibattere ma risposte alla cittadinanza, fatti concreti di cui tutti potranno beneficiare, corollari della politica che più si addice ad una comunità viva e par- tecipe, la politica del Fare.

Adesso, un nuovo percorso, tutto da fare insieme, ci attende.

E’ tempo di fare. E’ tempo di costruire. E’ tempo di essere finalmente “Protagonisti in Puglia”.

Luigi Caroli

 

 1. Agricoltura

Difesa della cultura rurale, attraverso un’agricoltura che contribuisce all’innalzamento della qualità della vita, multifunzionale, capace di fornire alla società, riguardanti l’ambiente, il tempo libero, la riscoperta e valorizzazione di tradizioni e cultura locale. Valida alternativa ad altre forme di impiego, puntando a eccellenze agricole e rurali. Investimenti in formazione, sostegno economico e innovazione d’impresa. Recupero efficiente dei Fondi europei e concentrazione   di importanti risorse nel PSR Puglia. Promozione del prodotto pugliese a livello nazionale ed internazionale. Parti- colare e doverosa attenzione alla grave emergenza Xylella, frutto di una mancanza di una visione complessiva di rigenerazione del territorio. Investimenti necessari per la ricerca scientifica, l’unica in grado di debellare il batterio e di dare respiro alle economie di diverse realtà locali. Sensibilizzazione delle autorità, dei produttori agricoli e delle loro organizzazioni, al fine di dar vita ad un grande piano di ricostruzione del territorio.

2.  Ambiente

Puglia sostenibile. Difesa del territorio, del paesaggio e della natura, preda dell’incuria e dell’abbandono, principali cause di incendi e del dissesto idrogeologico. Valorizzazione e protezione del mare e delle coste attraverso piani di riqualificazione, delle grotte carsiche diffuse sul territorio, dei parchi regionali, grazie ad un loro corretto ed equilibrato uso turistico. Sostegno alle energie rinnovabili e alla ricerca, al fine di raggiungere autonomia energetica e riconvertire le attività produttive a elevato impatto ambientale. Tutela del patrimonio faunistico e ambientale, degli animali domestici e di affezione. Chiusura del ciclo dei rifiuti nella nostra Regione con la realizzazione di appositi impianti pubblici  di supporto, a cui consegue un abbattimento della tassazione sui rifiuti.

3.  Famiglie, Giovani ed Imprese

Piano di sostegno per le famiglie. Redditi d’infanzia con assegni famigliare per ogni minore a carico. Tutele per le donne e mamme lavoratrici. Bonus per l’acquisto di prodotti per la prima infanzia. Incentivi alle aziende pugliesi per l’assunzione di giovani. Abbassamento dell’Irpef per le persone fisiche e dell’IRAP per le aziende di Puglia. Incentivi per le aziende che scelgono di aprire delle proprie sedi o di crearne delle nuove in tutto il territorio pugliese. Burocrazia snella per famiglie e imprese. Investimenti nelle scuole di ogni ordine e nelle università della nostra regione. Agevolazioni su tasse universitarie e contratti di locazione per le matricole che decideranno di rimanere a studiare in territorio pugliese.

4.  Mobilità

Efficientamento dell’Aeroporto di Brindisi, struttura aeroportuale di primo livello, per il quale la compagnia aerea di bandiera e le compagnie estere dovranno garantire tratte giornaliere o almeno ripetute nell’arco della settimana, garantendo un servizio eguale per tutto l’anno e non solo d’estate; Porto di Brindisi al centro delle politiche regionali di in- vestimento sulla mobilità. Presenza garantita dell’Alta Velocità nella nostra Provincia. Impiego di risorse per la messa in sicurezza e la distribuzione capillare della nostra rete stradale. Promozione della mobilità sostenibile con l’utilizzo   e l’acquisto, attraverso appositi incentivi, di biciclette, altri mezzi di micro-mobilità e automobili elettriche, prevedendo in tutti i comuni postazioni di ricarica di energia elettrica; espansione dei chilometri battuti da piste ciclabili, in modo che i nostri stessi itinerari possano essere collegati a quelli del Sud barese, del Tarantino e del Salento. Opere di efficientamento del Trasporto Pubblico Locale con la previsione di più corse, più fermate e di un miglior coordinamento tra piani di trasporto di ogni singola provincia; importante adeguamento delle Ferrovie Sud-Est. Strumenti di sostegno all’acquisto degli abbonamenti ai mezzi pubblici per studenti pendolari.

5. Sanità

Efficientamento dei presidi ospedalieri di eccellenza e di progetti di punta come la Telemedicina dell’ ASL BR e la

presa in carico dei pazienti cronici. Ampliamento della diffusione di screening di primo e secondo livello. Utilizzo    delle strutture ospedaliere di Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano e Mesagne, che hanno dimostrato di esser fondamentali nella gestione dell’emergenza Covid-19, con opportuni investimenti sulla medicina di territorio, capace di abbattere le lunghe liste d’attesa per accertamenti di tipo diagnostico e/o forniti in day-service. Progettazione di punti di primo soccorso in tutti i centri abitati della Provincia, per intervenire in maniera tempestiva sulle urgenze. Reale riconoscimento, organizzazione e potenziamento della rete di caregivers, di concerto con i medici di base.

6.  Turismo

Piano unico del turismo, capace di rendere ancor più attrattiva la nostra regione agli occhi dei turisti. Difesa del bello come elemento peculiare. Riqualificazione del patrimonio artistico. Valorizzazione del museo diffuso storico e arche- ologico, del teatro, della musica, delle tradizioni popolari anche attraverso incentivi al consumo culturale personale. Puglia, terra di bellezza, come volano del turismo. Rafforzamento degli strumenti di sussidiarietà pubblico-privato. Concessioni gratuite di edifici storici appartenenti agli enti locali ad associazioni culturali. Digitalizzazione dell’informazione turistica e

disponibilità online di ticket e relative promozioni per la visita di musei, opere artistiche, parchi, bellezze naturali. Messa a disposizione del settore turistico, di importati risorse, in grado di aiutare il rilancio delle strutture ricettive, ristoranti, trattorie e quanti altri operano nel campo.

7.  Welfare

Contrasto alla povertà e all’emarginazione. Aiuto economico concreto a chi è impossibilitato a lavorare per ragioni oggettive: bambini, disabili, ultra sessantenni privi di reddito. Rafforzamento della sussidiarietà. Investimenti a sostegno del terzo settore. Utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza nella cura, promozione e manutenzione della propria realtà cittadina.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

CeglieOggi – redazione@ceglieoggi.it


Direttore Responsabile ed  Editoriale: Ivano Rolli  

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2023 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND