CEGLIE MESSAPICA – Prezioso riconoscimento per il Premio “Emilio Notte” organizzato dall’omonima associazione culturale: per il decennale il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha conferito la Medaglia del Presidente della Repubblica perché l’iniziativa è ritenuta di particolare interesse culturale. Frutto del costante lavoro di valorizzazione portato avanti dalla pittrice Vanda Valente, allieva del celebre Maestro futurista Emilio Notte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. La decina edizione del Premio sarà inaugurata sabato 16 settembre 2023 alle ore 18:00, presso il MAAC di Ceglie Messapica. “Nell’epoca attuale – spiega Vanda valente – in cui il mondo sembra sempre più frantumato, l’arte e la cultura emergono come potenti strumenti di unione e comprensione reciproca. Le opere d’arte contemporanea, create da giovani talenti, non solo edificano e migliorano, ma agiscono come catalizzatori, spronando domande profonde e iniziando dialoghi che oltrepassano confini e barriere. Queste opere svelano una lingua universale, che favorisce le alleanze, stimola gli scambi interculturali e arricchisce la sensibilità individuale e collettiva.”
Il Premio “Emilio Notte” rappresenta una dedicazione incondizionata all’apertura al mondo, promuovendo valori di fratellanza e pace, e opponendosi strenuamente a qualsiasi forma di guerra, tirannia o restrizione ideologica. Questa decima edizione è una celebrazione della diversità e del dialogo interculturale, sottolineando che la conoscenza e il riconoscimento reciproco non sono solo possibili, ma necessari per superare gli attuali turbolenti momenti storici che stiamo attraversando. Attraverso la collettiva e impalpabile scrittura dell’arte, aspiriamo a creare un futuro in cui ogni individuo è visto, apprezzato e accolto per ciò che è.
“In questa occasione – conclude la Valente – desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine al Comune di Ceglie Messapica per il suo sostegno instancabile nella promozione dell’arte giovane, vista come una missione cruciale per la preservazione e l’arricchimento del nostro patrimonio culturale e artistico. Un ringraziamento particolare va a tutti i docenti delle Accademie di Belle Arti e dei Licei Artistici, la cui dedizione e impegno hanno giocato un ruolo fondamentale nel rendere possibile questa edizione del Premio. Vi aspettiamo con entusiasmo per celebrare insieme l’arte, il talento e la speranza in un futuro più unito e armonioso.” (ade.gal.)
EMILIO NOTTE – BIOGRAFIA (Ceglie Messapica 30 gennaio 1891-Napoli 7 luglio 1982)