Home dal Comune DECORO DELLA CITTÁ. IL SINDACO EMANA UN’ORDINANZA

DECORO DELLA CITTÁ. IL SINDACO EMANA UN’ORDINANZA

da Ivano Rolli
0 commento 142 visite

Nei giorni scorsi il Sindaco Angelo Palmisano ha firmato una importante ordinanza (n.70 del 20/11/2020) a tutela dell’igiene e del decoro delle strade e dei luoghi pubblici dalle deiezioni canine nonché dell’incolumità pubblica dal malgoverno dei cani.
Tale ordinanza è stata emanata anche per venire incontro alle numerose segnalazioni e lamentele pervenute dalla cittadinanza in merito ai disagi derivanti dalle deiezioni ad opera di cani a ridosso di edifici, strade pubbliche, marciapiedi, passaggi, aree e giardini pubblici, centro storico, nonché dalla presenza di cani condotti senza guinzaglio. Infatti, detti comportamenti, oltre a pregiudicare il pubblico decoro ed essere irrispettosi per le persone altrui, possono essere causa di potenziali pericoli di natura igienico/sanitaria e contro l’incolumità dei cittadini a seguito di eventuali aggressioni, con particolare riferimento alle fasce più esposte quali bambini, ipovedenti e anziani frequentatori delle aree pubbliche anzidette.
Con tale disposizione si ordina a tutti i proprietari ed ai detentori a qualsiasi titolo di cani, nonché alle persone anche solo temporaneamente incaricate della loro custodia e/o conduzione:

  • La raccolta immediata degli escrementi dell’animale;
  • Di essere sempre forniti di strumenti idonei a raccogliere eventuali deiezioni prodotte dai loro animali, quali sacchetti e/o altre attrezzature all’uopo necessarie;
  • L’utilizzo del guinzaglio ad una misura non superiore a mt.1.50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico;
  • Di portare con sé una museruola rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti;
  • Di affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente;
  • Di assicurarsi che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone ed animali rispetto al contesto in cui vive;
  • La registrazione e l’identificazione all’anagrafe regionale degli animali d’affezione.
    Chiunque violi le suddette disposizioni è soggetto ad una sanzione amministrativa da un minimo di €. 25,00 ad un massimo di €. 500,00; i contravventori di quanto previsto dalla suddetta ordinanza saranno puniti con la sanzione amministrativa di €. 100,00 alla prima violazione, fino al massimo di €. 500,00 se l’accaduto si verifica in aree pubbliche (parchi, giardini) e soprattutto nel centro storico.
    Nelle prossime settimane, l’Amministrazione Comunale, al fine di agevolare il rispetto del provvedimento, metterà a disposizione della cittadinanza ulteriori contenitori per la raccolta delle deiezioni canine.
    Inoltre saranno ulteriormente intensificati i controlli da parte della Polizia Locale e delle altre autorità preposte, anche con l’ausilio di apposite telecamere. Pertanto, si invitano tutti i cittadini a rispettare le regole e a contribuire a rendere più pulita e vivibile la nostra città.

Ceglie Messapica, 30 novembre 2020

L’Assessore al Randagismo e alla Tutela degli Animali Arcangelo Idrontino
L’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Antonello Laveneziana
Il Sindaco Angelo Palmisano

aqp1

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

CeglieOggi – redazione@ceglieoggi.it


Direttore Responsabile ed  Editoriale: Ivano Rolli  

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2023 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND