Home Cultura e Spettacolo MUSICHE DI PASSIONE – DOMENICA 3 APRILE PRESSO LA CHIESA DI SAN ROCCO

MUSICHE DI PASSIONE – DOMENICA 3 APRILE PRESSO LA CHIESA DI SAN ROCCO

da Ivano Rolli
0 commento 288 visite

L’Associazione Caelium, da sempre vicina e attenta alla cultura, alle tradizioni, ai riti della nostra Terra organizza un concerto dal titolo “Musiche di Passione – In cammino verso la Pasqua”. Invita quanti vogliono immergersi in un clima di profondo e raccolto ascolto ad assistere al concerto dell’Ensemble Concentus, presentato da Damiano Leo, che si terrà domenica 3 aprile 2022, presso la Chiesa di San Rocco sita in Ceglie Messapica (Br) alle ore 20.00. Gli interpreti: Vania Palumbo (Canto, Lyra, Percussioni), Sara Valli (Canto, Organistrum), Gianluca Milanese (Flauti a becco), Maurizio Ria (Viella, Quinterna), Pier Paolo del Prete (la Viella).

È un concerto che anticipa una delle settimane più vissute e sentite nella nostra storia e cultura, la Settimana Santa, e che vuole proporre un’esperienza musicale e di fede che ripercorra gli aspetti salienti del periodo pasquale. L’ Ensemble Concentus, specializzato in musica antica, proporrà un programma di musiche vocali e strumentali tratte da codici e raccolte medievali dei principali centri culturali europei: aspetto interessante che renderà l’esperienza ancora più originale e intensa, è l’esecuzione dei brani con strumenti copie fedeli degli strumenti antichi medievali. I canti saranno eseguiti nelle lingue originali, preceduti da brevi traduzioni. Inoltre il programma prevede la lettura di laude e scritture di Santi e Mistici del Medioevo, che raccontano la Passione di Nostro Signore e propongono meditazioni sul Mistero Pasquale.

Si potrà ascoltare musica che rievoca la religiosità semplice, autentica e ricca di stupore dell’uomo medievale, attento a cogliere il divino nella quotidianità; musica che racconta la contrizione del peccatore, l’aspirazione al perdono, il desiderio di espiazione attraverso penose mortificazioni volute fortemente per condividere la sofferenza di Cristo sulla Croce. Ancora, si potrà ascoltare musica di gioia, la Gioia derivante dalla Grazia Divina che si manifestava con straordinari miracoli, soprattutto a coloro che affrontavano lunghi pellegrinaggi per ottenere indulgenza; è la Gioia del cristiano, è il sentimento che scaturisce dalla certezza della Resurrezione: “Resurrexit sicut dixit”, come afferma l’antifona mariana “Regina Coeli”, espressione che racchiude il senso più alto e profondo del cristianesimo. Il programma non può non celebrare anche Maria, raccontare il Suo dolore e ricordare che a Lei i fedeli si rivolgono affinché interceda presso l’Altissimo per il perdono dei peccati.

Il concerto, inoltre, costituisce l’occasione per aprire la campagna di sensibilizzazione per il restauro della Chiesa di San Rocco, luogo di culto e di grande devozione popolare che risale al XIX secolo, patrimonio sacro e culturale da preservare e custodire.

 

PROGRAMMA

 

Jerusalem mirabilis (Inno gregoriano X-XI sec. Ab. San Marziale)

Palestinalied (Walter von der Vogelweide 1170ca.-1230ca.) Strumentale

Madre de Deus (Cantiga de Santa Maria n. 422, Alfonso X di Castiglia, 1221-1284)

De todo mal (Cantiga de Santa Maria n. 129, Alfonso X di Castiglia) Strumentale

Magdalena degna da laudare (Laudario di Cortona, XIII sec.)

Lettura “Preghiera per il perdono”, Innodia ibero-celtica

Pange melos (Anonimo, Francia XII sec.)

Beata es, Maria  (Laudario di Bobbio, XIII sec.) Strumentale

Crucifigat omnes (Codex Buranus 47, XII sec.)

Lettura “Elogio della Croce” (Paolino da Nola, 355 – 431)

Santa Maria amar (Cantiga de Santa Maria n. 7, Alfonso X di Castiglia) Strumentale

Plangiam quel crudel basciare (Laudario di Cortona, XIII sec.)

Ave donna Sanctissima (Laudario di Cortona, XIII sec.)

Lettura “Preghiera per la salvezza” (Massimo il Confessore, 580ca. – 662)

Voi che amate lo Criatore (Laudario Magliabechiano, XIII sec.)

Peccare desistamus (Llibre Vermell de Montserrat, XIV sec.)

Aquela que ena Virgen (Cantiga de Santa Maria n. 208) Strumentale

Troppo perde ‘l tempo che ben non t’ama (Laudario di Cortona, XIII sec.)

Cuncti simus (Llibre Vermell de Montserrat, XIV sec.)

 

ENSEMBLE CONCENTUS

 

L’Ensemble Concentus è un ensemble specializzato in musica antica, fondato da Maurizio Ria nel 1992. L’Ensemble è formato da apprezzati musicisti che da molti anni sono presenti sulla scena musicale svolgendo un’intensa attività concertistica con formazioni che vanno dal Duo all’Orchestra Sinfonica, collaborando con numerose compagini specializzate in esecuzioni filologiche come Le Concert des Nations diretto da Jordi Savall, la Confraternita de’ Musici, il Collegium Musicum “Almae Mater” (Bologna), l’Accademia “Montis Regalis” (Mondovì), l’Accademia di Terra d’Otranto e molte altre ancora, effettuando svariate incisioni discografiche e tournée in Italia e all’estero (Svizzera, Francia, Germania, Austria, Spagna, Portogallo, Grecia, Montenegro, Rep. Ceca).
L’Ensemble propone concerti e, se richiesto, spettacoli di danze sociali e di corte, per un periodo storico che spazia dal Medioevo al Settecento.
Negli ultimi anni l’Ensemble ha presentato vari programmi tematici riferiti al medioevo e al primo rinascimento, con particolare attenzione alla musica di origine popolare di tutta Europa, e con l’inserimento di testi recitati originali o tratti da antiche fonti, con lo scopo di creare un maggiore coinvolgimento del pubblico. Tali progetti sono spesso legati ad importanti ricorrenze o personaggi storici quali Dante, San Francesco, Leonardo da Vinci ed altri.
L’Ensemble cura l’aspetto storico dei programmi presentati, offrendo al pubblico spettacoli con basi storiche e letterarie approfondite e con proposte musicali frutto di autonoma ricerca delle fonti antiche e rielaborazione delle stesse, attraverso un attento lavoro su strumenti copie fedeli di quelli antichi e di origine popolare o etnica.
Per il lavoro di ricerca e di divulgazione della musica e della cultura medievali svolto negli ultimi anni, l’ Ensemble Concentus ha ottenuto per il 2018 il premio “Italia Medievale”, classificandosi primo in ambito nazionale in seguito a valutazioni storico-artistiche da parte di esperti e a votazione popolare.

 

Condivi la notizia

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

CeglieOggi – redazione@ceglieoggi.it


Direttore Responsabile ed  Editoriale: Ivano Rolli  

Copyright ©2023 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND