La serata ha avuto inizio con un tour per le vie del centro storico cegliese guidato dallo storico prof. Gaetano Scatigna Minghetti, il quale ha fatto conoscere alcune delle peculiarità del nostro territorio agli ospiti che si sono successivamente mostrati soddisfatti ed appagati da tali conoscenze.
Al termine del tour, a dare il benvenuto presso l’atrio del Castello Ducale ci ha pensato il cantautore Francesco Gentili, proveniente da Lubriano in provincia di Viterbo e, accompagnati dalla sua musica, hanno apprezzato in contemporanea il lato gastronomico dolce della nostra terra attraverso il delizioso biscotto cegliese offerto dall’associazione.
Terminata la performance del cantautore lubrianese, sono stati accompagnati nel salone del Castello Ducale e accolti dalle note di pianoforte del maestro Alessandro Marseglia, il quale ha accompagnato durante la serata la lettura delle opere vincitrici declamate da alcuni degli autori, dall’avv. Gianmichele Pavone, dal poeta Damiano Leo e dal cantautore Francesco Gentili.
La serata è stata diretta dal giovanissimo presentatore cegliese Antonio Elia che ha iniziato la sua presentazione confrontandosi con la presidentessa di giuria prof. Donatella Caprioglio.
Tutti gli ospiti presenti hanno ricevuto il diploma di partecipazione e un pacco sponsor da Masseria Fragnite contenente alcune delle tipicità della nostra gastronomia locale. Mentre i vincitori hanno ottenuto, oltre ai succitati riconoscimenti, il premio in denaro così come esposto nel bando del concorso.
I giudici di questa V edizione di MittAffett allo Scrittore erano tutti presenti e hanno presieduto il tavolo tecnico presente nel salone: Gianmichele Pavone, Damiano Leo, Pietro Maggiore, Michele Ligorio, Antonello Laveneziana, Carmen Chirico, Pietro Caliandro e Mariangela Leporale.
Di seguito le motivazioni che hanno portato i giudici a premiare i vincitori della sezione Poesia Adulti, a cura della Professoressa Donatella Caprioglio.
1) Il mio paese è sera di dicembre, Enzo Fernando
Un paese è condensazione di ricordi, odori, sapori, gesti, persone. E’ involucro affettivo, abbandono desolato e porto per un ritorno sacro, poinché in esso c’è la materia viva della nostra essenza. E’ casa dove saper di poter tornare.
2) Bella è la mia città quando sorride, Doricoro di Amina
La città è corpo pulsante che riflette storia e speranze di chi la vive, di che la veste di bellezza che rispecchia il cielo e racchiude il mare. Un confronto incessante tra natura e dimensione umana, intriso di paura e di coraggio per chi riconosce la bellezza fugace che ci circonda.
3) Notte sideribus inlustrum, Galassia di Andromeda
Il paradiso è saper vedere le cose con la lucentezza di una luna crescente, con parole pensate per dare gioia, con una candela che veglia ad essere vicina e presente.
Questa è la visione offerta per sfiorare e trattenere un momento felice.
Di seguito le motivazioni che hanno portato i giudici a premiare i vincitori della sezione Poesia Ragazzi, a cura della Professoressa Donatella Caprioglio.
1) Pagliaccio, Asia Bacchilega
Di seguito le motivazioni che hanno portato i giudici a premiare i vincitori della sezione Racconti adulti, a cura della Professoressa Donatella Caprioglio.
1) Vi racconto la mia depressione, Angelica Rubino
2) L’albero della vita, Maria Antonia Turso
Prendersi cura della natura insegna la nostra forza e la nostra caducità, ma anche la nostra immanenza. Perché la natura porta in sè quello che noi abbiamo fatto per lei, nel bene e nel male. Natura terapeutica in questo bel racconto, che restituisce il flusso vitale e il senso dell’esistenza.
3) Il mare sa, Michelina Buono
Di seguito le motivazioni che hanno portato i giudici a premiare i vincitori della sezione Racconti ragazzi, a cura della Professoressa Donatella Caprioglio.
1) Amoenia, Marco Tamburrino
Racconto metafisico, animistico sulla difficoltà di vedere cosa ci sta intorno: la natura, gli animali, le persone. Tutto può cambiare se riusciamo a riconoscere gratitudine per quello che abbiamo e che non è, per nessuno di noi, scontato.
Comunicato stampa associazione MittAffett
Il vice presidente Pietro Caliandro
La segretaria Silvia Santoro
Il consigliere Donato Chirulli
Il tesoriere Luca Ciracì