Home In evidenza Le opposizioni: “Aspettiamo di consultare i Bilanci”. Le dichiarazioni di Gianfreda, Trinchera e della Lega

Le opposizioni: “Aspettiamo di consultare i Bilanci”. Le dichiarazioni di Gianfreda, Trinchera e della Lega

da Ivano Rolli
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 0 commento 65 visite

 

Non tarda a giungere   la risposta delle opposizioni in seguito alla notizia resa pubblica dall’ex Sindaco Caroli della situazione amministrativa di cassa al 3 Ottobre 2019 in seguito all’incontro avuto con la Commissaria, i Revisori dei Conti e il Dirigente dell’Area Finanziaria alla presenza del Segretario Comunale.   Abbiamo consultato Nicola Trinchera, Giovanni Gianfreda e Domenico Convertino che insieme a Francesco Locorotondo e Santoro Pasquale hanno rilasciato una dichiarazione a nome del gruppo della Lega Salvini Premier.

Nicola Trinchera, consigliere comunale del centro sinistra, esperto in materia da sempre critico sui bilanci e i conti dell’amministrazione Caroli ha dichiarato: “Parlare solo di disponibilità di cassa da un punto di vista contabile non significa molto ci devono far sapere alla stessa data quando sono le spese che l’ Ente deve pagare a tutti i creditori compresi tutti i canoni dei vari servizi che il Comune riceve e gli stipendi di tutti i dipendenti. Inoltre devono farci sapere ad oggi tutti i tributi degli anni passati che ancora non sono entrati nelle casse e che invece sono già stati spesi”.

Giovanni Gianfreda, che ha sostenuto la maggioranza negli ultimi due anni, ha voluto precisare che non ha mai messo in dubbio che le casse fossero vuote, ma bensì i singoli capitoli di spesa, altrimenti il Comune si sarebbe già trovato in dissesto finanziario.  “Come al solito l’ex Sindaco Caroli vorrebbe con un gioco di parole spostare l’attenzione su altro. Ribadisco quanto detto in Consiglio e anche al Commissario” ha dichiarato Gianfreda. “Le casse inerenti ai capitoli di spesa corrente già a fine luglio erano vuote portando la Giunta Caroli a inventarsi una variazione di bilancio.  Differente è dire, e lo ribadisco, che l’andamento intrapreso dall’ex sindaco portava in questa direzione vedendo anomali debiti fuori bilancio da voler forzatamente pagare, l’IMU accertata difficilmente da incassare, capitoli di spesa corrente programmati per l’intero anno ma a metà anno già completamente utilizzati evidenziando uno sperpero di denaro pubblico. Le casse del Comune devono per forza essere in avanzo altrimenti sarebbe stato dissesto ma i capitoli di spesa erano completamente vuoti. Quando ho evidenziato questo aspetto al Commissario, la stessa, ci ha comunicato che ci sarà una variazione di bilancio per andare a rimpinguare i capitoli di spesa necessari per la gestione ordinaria del comune altrimenti non avranno la possibilità nemmeno di poter procedere alla pulizia dello stesso comune. Ma l’ex sindaco Caroli è sempre stato bravo a dare un informazione solo parziale: per sapere effettivamente la consistenza della liquidità di cassa del comune dovrebbe anche dirci a quanto ammonta la posizione debitoria. Anche il più modesto cittadino capisce che è una notizia parziale altrimenti come si spiega la necessità di contrarre dei mutui per la realizzazione delle rotatorie o del cofinanziamento per il finanziamento da poter ottenere per gli interventi sulle scuole? Ribadisco la mia disponibilità ad un confronto pubblico per spulciare i numeri del bilancio comunale e dimostrare che tutta questa cassa non rispecchia la “forza liquida”, purtroppo, del nostro comune.”

Meno tecnica la risposta della Lega Salvini Premier, che con una dichiarazione congiunta di Convertino, Locorotondo e Santoro, rilasciata alla nostra redazione affermano che preferiscono attendere il Rendiconto e  il Bilancio Preventivo che la Commissaria dovrà predisporre per quanto riguarda la situazione economica.  Nella nota dei componenti del gruppo della Lega si riporta: “È stucchevole che il passaggio delle consegne sia stato fatto dopo oltre un mese dallo scioglimento del consiglio comunale. Forse il commissario ha voluto gentilmente aspettare che l’ex sindaco elaborasse il lutto.
Infine va detto che i conti quadrano anche perché gli incassi delle multe sono passate da poche decine di migliaia di euro a quasi un milione di euro l’anno, così come le tassazione comunali dalle più basse della regione sono diventate le più alte.
Pertanto gli eventuali ringraziamenti che qualcuno sta facendo alla vecchia amministrazione, dovrebbe rivolgerli ai cittadini cegliesi che in questi ultimi 3 anni stanno contribuendo oltre misura ed in maniera abnorme alle casse comunali.”

 

Condivi la notizia

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

CeglieOggi – redazione@ceglieoggi.it


Direttore Responsabile ed  Editoriale: Ivano Rolli  

Copyright ©2023 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND