Nei giorni scorsi si è tenuto, presso il MAAC, un incontro organizzato dall’Unitre per discutere di alcune proposte per Ceglie. All’incontro ha relazionato l’arch. Argentiero che ha esaminato la situazione di un settore importante per
l’immagine a distanza della città, quale la fascia dei terrazzamenti attraversati dalla scalinata
CENTOSCALONI, che nella sommità è chiusa con il fondale costituito dalle grige pareti
retrostanti delle case di via Pendinello ormai snaturate nel prospetto da interventi (migliorativi
nelle intenzioni) ma che hanno determinato la completa perdita di identita’ di una strada costituente
un tessuto urbano popolare, ormai irriconoscibile nella sua peculiarità, caratterizzata anche dalle
finestre attrezzate,dotate cioè della mensola-davanzale dotata di due pietre quadrate laterali utili
a sostegno di vasi di fiori.(Si dovrebbe sollecitare a mettere fiori su tutte le mensole del CentroStorico)
La PROPOSTA: risanare e valorizzare il percorso di ascesa al centro Storico dei Centoscaloni
intervenendo anche sui terrazzamenti con le seguenti operazioni:
1) attrezzare ad area parcheggio il Piazzale della Stazione cercando di ottenere, riperimetrandola, anche
parte dell’area scoperta di rispetto della ferrovia.
2) risanare l’immobile fatiscente alla base della scala trasformandolo in punto di informazione turistica
e ristoro.
3)attrezzare a verde pubblico le parti di proprietà comunale come area di sosta lungo la scalinata.
4) incentivare i privati a curare il verde dei terrazzamenti privati curandoli a orti e giardini.
5) utilizzare le pareti posteriori delle abitazioni di via Pendinello come una quinta su cui posizionare
un MURALES visibile anche in lontananza da chi arriva dalle provinciali di nord est. Nella proposta è
stato inserito come esempio il FREGIO DEI CAVALIERI caratterizzato da immagini stilizzate di
cavalieri, desunte dalla decorazione di una Trozzella Messapica, che da essa sembrerebbero uscire
divenendo sempre più grandi ed imponenti tanto da essere visibili a distanza. (per l’estensione e la
scelta del Murales si potrebbe in ogni caso indire un concorso idee tra gli artisti di Murales).
6) incentivare la riqualificazione di via Pendinello tenendo a modello l’assetto precedente e dunque
uniformare cromaticamente nuovamente al bianco le facciate rimuovendo elementi di disturbo
quali i condizionatori.
7)estendere l’intervento anche al Belvedere del Monterrone con il posizionamento di una scultura che
ricordi la trozzella(P-Maggiore) e posizionare eventualmente, in opportuna ubicazione, anche un calco
della scritta Kailia di origine messapico-greca di cui l’originale è conservata al MAAC (PMagno).