Domenica 20 e lunedì 21 i cittadini cegliesi saranno chiamati ad eleggere il Sindaco e il nuovo Consiglio Comunale.
Gli elettori cegliesi chiamati al voto sono 18.852. Le sezioni di voto sono 22.
Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 7 alle 23 della domenica e dalle 7 alle 15 del lunedì. Lo scrutinio, per le elezioni comunali, inizierà alle ore 9 di martedì 22 settembre. AL contrario, le schede di voto del referendum (vedi qui la guida completa) saranno scrutinate già nel pomeriggio di lunedì.
Ogni elettore dovrà presentarsi al seggio con la tessera elettorale e un documento di riconoscimento.
Documenti d’identità accettati:
- carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore
- tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
- tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
Come si vota?
- Tracciare un segno solo sul candidato sindaco; in questo caso il voto viene attribuito solo al candidato sindaco.
- Tracciare un segno solo su una delle liste collegate al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco che su una delle liste collegate al medesimo candidato sindaco: in entrambi i casi il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista di candidati consiglieri.
- VOTO DISGIUNTO – Esprimere il voto disgiunto, tracciando un segno sul candidato sindaco ed un altro segno su una lista non collegata, ovvero che non sostiene quel candidato sindaco. In questo caso il voto viene attribuito al candidato sindaco e alla lista non collegata.
Gli elettori potranno esprimere due preferenze per per la stessa lista, una di genere femminile e l’altra di genere maschile o viceversa. Pena l’annullamento del voto.